Menu
Vai al contenuto
HOME
ASSOCIAZIONE
UNESCO
BENI ITALIANI
FOTO
Basilicata
I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera
Campania
Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
Centro Storico di Napoli
Costiera Amalfitana
Il Palazzo Reale del XVIII secolo con il Parco, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di San Leucio
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano con i Siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
Emilia Romagna
Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po
Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena
I monumenti paleocristiani di Ravenna
Friuli Venezia Giulia
Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
Le Dolomiti
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
Lazio
Le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Roma, la Città Storica
Villa Adriana di Tivoli
Villa d’Este di Tivoli
Liguria
Porto Venere, Cinque Terre e le Isole di Tino, Tinetto e Palmaria
Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova
Lombardia
L’arte rupestre della Valle Camonica
La Chiesa e il Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie con il “Cenacolo” di Leonardo da Vinci a Milano
Crespi d’Adda, l’insediamento industriale
La Ferrovia Retica
Mantova e Sabbioneta
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
Marche
Centro Storico di Urbino
Piemonte
Le Residenze della Casa Reale di Savoia in Piemonte
I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
Puglia
Castel del Monte
I Trulli di Alberobello
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
Sardegna
“Su Nuraxi” di Barumini
Sicilia
Area archeologica di Agrigento
Le città tardo barocche del Val di Noto
Le Isole Eolie
Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica
Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
Toscana
Il Centro Storico di Firenze
Il Centro Storico di Pienza
Il Centro Storico di San Gimignano
Il Centro Storico di Siena
La Piazza del Duomo di Pisa
Val d’Orcia
Trentino-Alto Adige
Le Dolomiti
I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
Umbria
Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
Veneto
Orto Botanico di Padova
La Città di Verona
Venezia e la sua Laguna
Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto
Le Dolomiti
I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
PROGETTI
DESIGNAZIONI UNESCO E SVILUPPO SOSTENIBILE
3CMT – V Settimana del Comitato CTU Italia
WORLD HERITAGE LAB
#comunicare
#comunicare – Let’s share!
Le presentazioni dei relatori del Lab
Video – gli interventi del LAB
Video – gli interventi del LAB
Video – gli interventi del LAB
#valorizzare
#valorizzare: let’s share!
Video – gli interventi del LAB
Le presentazioni dei relatori del Lab
#gestire
#gestire: let’s share!
Le presentazioni dei relatori del Lab
Video – gli interventi del LAB
Manuale “Gestire il Patrimonio Mondiale Culturale”
World Heritage LAB – Conclusione del Progetto
Ricerca per:
Le Dolomiti