Le presentazioni dei relatori del Lab Intro di indirizzo lavori “La valorizzazione dei siti del Patrimonio Mondiale e la visione strategica dell’UNESCO” slideshow di EDOUARD PLANCHE – Capo unità Cultura, Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa, Venezia SESSIONE DEL MATTINO #VALORIZZARE. IL RAPPORTO TRA PATRIMONIO MONDIALE E IL TERRITORIO “Nuove frontiere per la gestione del Patrimonio Mondiale” slideshow di PAOLA BORRONE – Coordinatore Ricerca Fondazione Santagata “Le Dolomiti: una comunità Patrimonio Mondiale. Progetti e azioni per declinare le 5C in un sito complesso” slideshow di MARCELLA MORANDINI – Direttore, Fondazione Dolomiti UNESCO “Dal sito Patrimonio Mondiale alla comunità locale, alcuni vie per coinvolgere e condividere il territorio della Valle della Loira” slideshow di BRUNO MARMIROLI – Direttore, Mission Val de Loire SESSIONE DEL POMERIGGIO #VALORIZZARE. BUONE PRATICHE DAI SITI PATRIMONIO MONDIALE ITALIANI “Il compendio di santa Maria delle Grazie in Milano con L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci: axis Mundi e genius loci” slideshow di CHIARA ROSTAGNO – Funzionario Architetto, Museo del Cenacolo Vinciano “Lo sviluppo sostenibile del sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Centro Storico di Urbino”: mitigazione, adattamento, resilienza” slideshow di LUANA ALESSANDRINI – Responsabile Ufficio UNESCO, Comune di Urbino “La Legge 77/2006 concreto strumento a servizio dei Siti UNESCO italiani, focus e proposte progettuali dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli” slideshow di ROBERTO CERRATO – Direttore Site Manager, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe- Roero e Monferrato