Centro Storico di San Gimignano

“[…] In un posto come questo ci si sente veramente nel cuore delle cose, e lontano dalla pista battuta. Affacciandomi ogni mattina ad una finestra gotica, mi sembra impossibile che il Medioevo sia tramontato.” (E.M. Forster, La città)

Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale:

Banff, Alberta (Canada), 7-12 dicembre 1990

Criteri Iscrizione

(i): il Centro Storico di San Gimignano conserva una serie di capolavori dell’arte italiana del XIV e XV secolo nel loro contesto architettonico originale. Nella Colleggiata, in particolare, si trovano l’affresco con il Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo (1393), il Martirio di San Sebastiano di Benozzo Gozzoli (1465) e soprattutto i magnifici affreschi di Domenico Ghirlandaio (il ciclo di Santa Fina, 1475), mentre l’Annunciazione nel Battistero (1482). Altre opere di eccezionale valore sono i grandi affreschi di Benozzo Gozzoli che raffigurano San Sebastiano e Sant’Agostino;
(iii): San Gimignano è una testimonianza eccezionale della civiltà medievale poichè racchiude, all’interno di un’area limitata, tutte le strutture tipiche della vita urbana: piazze e strade, case e palazzi, pozzi e fonti. Gli affreschi di Memmo di Filippuccio, commissionati dalla Città nel 1303 per decorare le stanze del Podestà nel Palazzo del Popolo, sono tra i documenti più frequentemente utilizzati per illustrare, fin nei dettagli dello spazio domestico, la vita quotidiana del XIV secolo;
(iv)
: mentre il paesaggio urbano di Firenze, dominato dalle torri dei suoi palazzi pubblici (Palazzo del Podestà e Palazzo della Signoria) mostra come le pubbliche istituzioni prevalessero sul potere personale – l’altezza delle case-torri gentilizie fu periodicamente ridotta dopo il 1250 -, a San Gimignano, il cui incastellamento risale al 998, le 14 torri orgogliosamente levate sopra i suoi palazzi conservano l’aspetto di una città feudale toscana, controllata da fazioni rivali sempre pronte al conflitto. Esse mostrano un momento significativo della storia che non può essere documentato in città come Firenze, Siena, Bologna, nonostante i loro straordinari monumenti.

 sangimignano-3    Galleria Fotografica