Arte rupestre della Valle Camonica

“La Valle Camonica, con le sue migliaia di incisioni rupestri, restituisce all’Europa 10.000 anni di storia. E quale storia! Un meraviglioso racconto a fumetti, impresso sulla roccia dai diretti protagonisti, dagli artisti…” (Emmanuel Anati)

Il sito preistorico della Valle Camonica, non ancora completamente esplorato, si estende su di un’area di 70 chilometri. Sono state individuate oltre 40.000 figure scavate su circa 2.400 rocce. Questi petroglifi, di cui esistono esempi anche in Spagna, Hesse, Svezia e Gran Bretagna, sono di natura simbolica ed evocano la navigazione, la danza, la guerra, l’agricoltura, la magia, e altri ancora.

Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale:

Cairo e Luxor, 22-26 ottobre 1979

Criteri iscrizione

(iii): le incisioni rupestri della Valle Camonica affondano le loro radici ad 8000 anni prima della nostra era. Non è necessario insistere sul carattere particolarmente prezioso delle manifestazioni umane che risalgono ad un periodo così antico;
(vi): le incisioni rupestri della Valle Camonica costituiscono una straordinaria documentazione figurata sui costumi e sulle ideologie preistoriche. L’interpretazione, la classificazione tipologica e gli studi cronologici su questi petroglifi hanno apportato un contributo considerevole nei settori della preistoria, della sociologia e della etnologia.

valcamonica-3       Galleria Fotografica