#valorizzare

World Heritage Lab
“#Valorizzare – Territori e Patrimonio Mondiale”
Milano, 16 aprile 2019
Palazzo Reale – Sala Conferenze

 

Si è tenuto a Milano martedì 16 aprile il terzo workshop del “World Heritage LAB”, organizzato e promosso dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale in collaborazione con il Comune di Milano e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Regione Lombardia e Federculture.

 

Per la tappa di Milano, il LAB ha posto il suo focus sul tema del rapporto fra i siti del Patrimonio Mondiale e i territori sui quali questi ricadono in termini di valorizzazione, coinvolgendo nella giornata di lavori esperti internazionali in Management dei Beni Culturali, rappresentanti del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO e del MiBAC, Site Manager stranieri, gestori e ed amministratori dei siti Patrimonio Mondiale Italiani.

 

“Nell’ultimo incontro del LAB abbiamo affrontato il tema della valorizzazione nell’ambito dei beni del Patrimonio Mondiale. Si tratta di un termine complesso, spesso correttamente rimandato agli aspetti economici ma che in realtà ha delle prospettive ben più ampie: nella disciplina giuridica italiana significa anche mettere in risalto, costruire la capacità di mettere in rete e creare valore culturale. – spiega Carlo Francini, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale – Essa è un tema fondamentale: i processi di valorizzazione costituiscono una integrante e indispensabile fase dei processi di tutela e conservazione. Senza di essa non riusciremmo a rendere organizzati e fruibili i luoghi del Patrimonio, mancheremmo grossolanamente i nostri principali obiettivi.”

 

Anche per il workshop “#Valorizzare – Territori e Patrimonio Mondiale” in questa sezione troverete tutto il materiale relativo all’incontro consultabile e scaricabile.

 

Per proposte, suggerimenti e informazioni è possibile contattare l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale via mail: associazione@patrimoniomondiale.it