
L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale in collaborazione con la Commissiona Nazionale Italiana per UNESCO organizza e promuove il ciclo di webinar e incontri “PERCORSI E PROCESSI DELLE DESIGNAZIONI UNESCO VERSO LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE”
Il mondo, dalla fondazione dell’UNESCO – United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization nel 1945, è profondamente cambiato secondo un processo rapidissimo e senza soluzione di continuità. Questa “grande accelerazione” ha determinato in alcune aree del pianeta uno sviluppo economico e sociale senza precedenti ma ha anche costretto ad una riflessione sui “limiti della crescita”, avanzata dal Club di Roma a partire dagli inizi degli anni settanta del secolo scorso, nonché ad una crisi ambientale di tali dimensioni da far pensare all’avvento di una nuova era geologica, l’antropocene, a causa dei cambiamenti climatici causati dall’azione del genere umano.
Passando per il “Rapporto Bruntland” del 1987, la Conferenza di Rio del 1992 e i Millennium Development Goals, la comunità internazionale è ora arrivata a definire uno strumento di lavoro indispensabile principale per tutti noi: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che delinea le principali sfide, sia a livello globale che locale, su tre macro dimensioni: sociale, economica e ambientale, tra loro interconnesse.
Il progetto che proponiamo vuole quindi lavorare su una vasta gamma di domini (intesi come settori di attività e interesse, ndr), che vanno da quello del Patrimonio Mondiale alle Cattedre UNESCO, toccando il patrimonio culturale, naturale, biologico, geologico, includendo istituzioni culturali come musei ed università, ma anche paesaggi culturali, parchi archeologici, pratiche culturali, lingue in pericolo, archivi. Analizzando le pratiche portate avanti all’interno di questi domini, nonché le diverse forme di valore che esse producono verso la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030, potremo arrivare a produrre delle matrici di buone prassi di interdisciplinarità che possano essere ridistribuite per produrre innovazione all’interno di nuovi e diversi contesti, mettendo in atto il potenziale di ciascuna di esse in una visione olistica e globale.
Per richiedere informazioni scrivi a:
associazione@patrimoniomodiale.it
segretariato@patrimoniomondiale.it