Un po’ di storia…

La laguna è un tipico ambiente che può essere pensato come zona di passaggio tra il mare e la terraferma. Nel suo bacino si trovano, oltre a Venezia e Chioggia, 50 isole tra cui Torcello, Burano e Murano.

Venezia fu fondata verso la metà del V secolo su 118 isolette collegate da ponti e separate da canali, dagli abitanti della terraferma, rifugiatisi nella laguna sotto l’incalzare dei barbari invasori. Mentre l’entroterra era in mano alle popolazioni germaniche, le lagune ebbero un profondo legame col mondo bizantino assumendo la funzione di ponte fra Oriente e Occidente.

Fin dal VI secolo Venezia entrò a far parte dell’Impero di Bisanzio, nel XIII secolo conquistò Costantinopoli e nacque così la particolare forma di governo, la Serenissima Repubblica presieduta dal Doge.

Venezia nel corso dei secoli, in virtù dei contatti con civiltà e culture differenti, sviluppò una forma di legislazione e governo stupefacente anche al giorno d’oggi. Fu la Porta d’Oriente per quasi cinquecento anni e la sua potenza marittima e commerciale non ebbe eguali in Europa.

La grande stagione veneziana ebbe termine nel 1797 con la perdita della millenaria indipendenza e l’annessione all’Austria.

Gli spazi più significativi di Venezia sono: Rialto, baricentro e luogo di confluenza, San Marco dove si incontrano il potere religioso e il potere temporale, l’Arsenale, posto in modo emblematico al margine orientale della città, verso il mare.