Un po’ di storia…

La piramide rocciosa del Monte San Giorgio, con i suoi 1097 metri di altezza, sorge a cavallo tra la Lombardia e il Canton Ticino, tra i due rami meridionali del Lago di Lugano, Porto Ceresio (Italia) e Capolago (Svizzera).

L’estensione italiana del Sito comprende i comuni di Besano, Clivio, Porto Ceresio, Saltrio e Viggiù per una superficie di 2.064,48 ettari.

Il Monte San Giorgio è caratterizzato dalla presenza di almeno sei livelli fossiliferi di eccezionale qualità, risalenti a 230-245 milioni di anni fa, corrispondenti al periodo Triassico medio. Dal XIX secolo ad oggi sono stati rinvenuti 21.000 esemplari fossili di pesci, invertebrati marini, rettili e piante che hanno permesso di studiare la storia e l’evoluzione di numerose specie animali e vegetali, alcune delle quali esclusive del Monte San Giorgio. Una gestione disciplinata della risorsa ha portato alla realizzazione di un corpus di esemplari di straordinario valore, ben documentato e catalogato, che rende il Monte San Giorgio un punto di riferimento per gli studi del Triassico medio. Gli esemplari fossili più significativi sono esposti nei musei di Besano (Italia) e di Meride (Svizzera).