Testimonianza della cultura greca, Agrigento, antica Akragas, divenne una delle più importanti città della Magna Grecia. L’area urbana era circondata da mura di fortificazione con nove porte.
La sua storia, che si protrae per più di mille anni, inizia nel 581 a.C. quando i coloni provenienti da Gela e da Rodi diedero inizio alla fondazione del luogo. Dopo il 210 venne saccheggiata dai Romani e assoggettata all’Impero romano sino all’invasione e alla riedificazione da parte degli Arabi, e la sua storia si conclude con la caduta dell’Impero romano e le invasioni barbariche fra il VII e il IX secolo.
Riprese aeree, a metà del Novecento, hanno svelato l’impianto urbano che si estendeva in tutta l’area della collina meridionale ai piedi della rupe Atenea, sei grandi arterie l’attraversavano intersecate da strade secondarie in direzione ortogonale e grandi edifici monumentali delimitavano terrazzamenti su cui si sviluppava la città.
In queste terre si alternano distese di ulivi, vigneti, mandorli, campi coltivati a grano, uva, agrumi che si protraggono sino al mare.