Un po’ di storia…

La famiglia dei Medici sono una delle più famose e rilevanti casate nobiliari italiane, il cui potere fu determinante nelle complesse vicende storiche della penisola, caratterizzata da una persistente frammentazione politica fino all’unificazione in piena modernità (1861). Le origini della ricchezza dei Medici sono legate alla loro attività di banchieri che permise loro di acquisire notevoli proprietà fondiarie, una solida rete di sostenitori e seguaci dentro e fuori Firenze, e legami su scala internazionale presso le corti francesi, inglesi, imperiali e pontificie. Oltre alla supremazia politica a Firenze consolidatasi dopo il 1434, i Medici riuscirono ad imporsi come grandi mecenati, rendendo la loro corte, Firenze, un capolavoro dell’arte del Rinascimento. Le loro straordinarie collezioni d’arte, di oggetti preziosi, di libri e manoscritti, di rarità e di curiosità si sono conservate praticamente integre fino ai giorni nostri e sono alla base del patrimonio di molte delle più importanti istituzioni culturali di Firenze.


Ville e giardini medicei in Toscana

Il valore e l’influenza della famiglia italiana dei Medici determinò una significativa impronta nelle arti e nella cultura dell’Europa moderna. La forma architettonica della “villa con giardino” costituisce una tipologia residenziale principesca innovativa che si distingue profondamente tanto dai casali rurali che dai castelli o rocche di tipo militare del periodo feudale. La “villa con giardino” è prodotto esemplare del programma culturale dell’Umanesimo e del Rinascimento fiorentino, dove il rapporto tra sede politico-amministrativa (villa) e possedimenti fondiari circostanti è armonico rispetto al paesaggio, votato ai canoni estetici dell’epoca e pensato per svolgersi in condizioni di pace. Il ruolo del giardino è quello di aprire la monumentalità fisica delle ville rispetto all’elemento naturale, ricreando un luogo che rievoca la perfezione e la serenità dell’Eden.

 

Villa di Cafaggiolo – Barberino del Mugello (Firenze)

Castello de Il Trebbio – San Piero a Sieve (Firenze)

Villa di Careggi (Firenze)

Villa Medici di Fiesole (Firenze)

Villa del Poggio Imperiale (Firenze)

Villa di Castello (Firenze)

Villa della Petraia (Firenze)

Giardino di Boboli (Firenze)

Villa di Cerreto Guidi (Firenze)

Giardino di Pratolino – Vaglia loc. Pratolino (Firenze)

Villa La Magia Quarrata (Pistoia)

Villa di Artimino Carmignano (Prato)

Villa di Poggio a Caiano (Prato)

Palazzo di Serravezza (Lucca)