Un po’ di storia…

Fondata dai Celti, Milano ha vissuto quattro periodi di particolare splendore. Fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente (IV – V secolo), vide costituirsi e consolidarsi il Libero Comune (XI – XIII secolo), fu sotto la Signoria dei Visconti e degli Sforza e capitale del Ducato di Milano (XIV – XVI secolo). Fu assoggettata prima ai Francesi e poi agli Spagnoli.

Nel periodo del Rinascimento furono costruiti i maggiori monumenti come il Duomo, il Castello Sforzesco, Santa Maria delle Grazie e San Satiro.
Milano ha un impianto urbanistico a raggiera, il cui centro è costituito dal Duomo, l’antica cerchia del Naviglio delimita la zona medievale di cui, oggi, ci rimangono poche vestigia. Un secondo anello, dato dall’abbattimento dei bastioni spagnoli, delinea l’espansione cinquecentesca.

La Milano moderna cresce nel corso dell’800, diventa Capitale del Regno Italico sotto Napoleone ed è alla testa dei movimenti patriottici del Risorgimento.
Milano è, oggi, una metropoli a tutti gli effetti che mantiene intatta la sua storia secolare.