Un po’ di storia…

Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un importante ruolo nei traffici marittimi. Le guerre fra Romani e Liguri distrussero la città che fu ricostruita. Con l’ascesa di Carlo Magno al trono del SacroRomano Impero, nel IX secolo, Pisa godette di una certa indipendenza e di un buon sviluppo commerciale.
Nel 1284 le flotte di Genova e Pisa si affrontarono, da quel momento iniziò la caduta di Pisa.
Sotto il Ducato dei Medici Pisa vide una rinascita.
Pisa si affaccia su un’ampia ansa dell’Arno e conserva intatto il suo tessuto urbano con chiese, palazzi e case medievali. Molteplici le zone di interesse: il Campo dei Miracoli con il Duomo, il Battistero, la Torre pendente e il Camposanto, il cinquecentesco centro della civiltà medicea – la piazza dei Cavalieri – e la vicina università.
Fondamentali le bellezze paesaggistiche e naturalistiche della costa tirrenica e della valle dell’Arno, la pianura alluvionale più estesa di tutta la Toscana.