Un po’ di storia…

Fondata dagli Etruschi e poi colonia romana. Nel Medioevo, con i Longobardi e con i Franchi, cominciò ad avere un grande potere. Alla fine dell’XI secolo i vescovi furono investiti di un feudo ma il crescere della borghesia creò uno scontro di interesse economico che portò all’indebolimento e al disgregamento del feudalesimo e alla nascita del libero comune nel 1147.

Grazie alla sua collocazione strategica sulla via Francigena, riuscì a sviluppare contatti e commerci con le sedi economiche più importanti del tempo.
Città ghibellina per eccellenza ebbe una lunga rivalità con la guelfa Firenze.

Nei primi decenni del XIV secolo raggiunse il massimo splendore architettonico e venne costruita la maggior parte dei monumenti. Dopo incerte vicende storiche Siena fu assoggettata ai Medici di Firenze e seguì le sorti del Granducato di Toscana.

Siena conserva ancora oggi un centro storico praticamente intatto ed è devota custode di una storia gloriosa e di inimitabili tradizioni.