Vicenza è una delle più antiche città del Veneto, nonostante la sua storia anteriore alla dominazione romana sia poco conosciuta. Pare siano stati gli Euganei ad averla fondata, ma i Galli la dominarono fino al 157 a.C. Fu annessa all’Impero Romano e nel XV secolo entrò a far parte della Serenissima Repubblica di Venezia. Il secolo d’oro di Vicenza è il Cinquecento. Grazie al ricco Patriziato cittadino vennero edificati numerosi palazzi e monumenti, per la maggior parte opera del grande architetto Andrea Palladio. Gran parte della sua attività si svolse a Vicenza dove modificò ex novo l’impianto urbanistico e buona parte del paesaggio circostante, con un disegno urbanistico che aprì la strada ad un nuovo e raffinato concetto di architettura, che diventerà modello per intere generazioni. Nella città sono presenti 24 monumenti tra edifici religiosi, civili, pubblici e privati attribuiti al sommo architetto. Nel Veneto, inoltre, sono situate ulteriori 21 Ville prevalentemente nel territorio rurale.
Dopo il dominio Napoleonico, nel 1813, Vicenza passò all’Austria e nel 1866 fu annessa al Regno d’Italia.