Il Comitato è l’ente responsabile e si occupa di:
- selezionare i nuovi Siti per la Lista del Patrimonio Mondiale fra Beni Culturali e Naturali nominati dai vari Stati;
- proteggere i Siti della Lista distribuendo le risorse del Fondo per il Patrimonio Mondiale e determinando l’aiuto tecnico e finanziario da distribuire ai vari Siti.
E’ costituito dai rappresentanti di 21 Stati Membri, eletti dall’Assemblea Generale degli Stati Membri ogni sei anni. Si riunisce una volta all’anno per discutere le questioni relative all’esecuzione della Convenzione: decide l’iscrizione di nuovi Beni nella Lista del Patrimonio Mondiale, determina il budget del fondo per il patrimonio mondiale per l’anno successivo, esamina le richieste di assistenza internazionale, definisce questioni politiche, ecc.
Il Comitato elegge anche i membri del suo ufficio: Presidente, Relatore e cinque Vice-Presidenti. L’Ufficio ha sede a Parigi. E’ assistito da Organizzazioni internazionali non governative quali:
- il Consiglio Internazionale per i Monumenti e i Siti (ICOMOS);
- l’Unione Mondiale di Conservazione (IUCN), responsabile della valutazione tecnica di ogni proposta;
- il Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali (ICCROM) che fornisce consulenze per i restauri conservativi dei monumenti.