Il termine UNESCO è l’acronimo di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, (in italiano: Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura). Si tratta di un’agenzia speciale delle Nazioni Unite, fondata a Parigi nel 1945 (subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale), con l’obiettivo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni attraverso i canali dell’Educazione, Scienza, Cultura e Comunicazione. Attualmente gli Stati membri sono 195, mentre 10 Stati sono associati (dati 2017).
L’UNESCO è composto da tre organismi:
La Conferenza generale è l’organo sovrano dell’UNESCO che riunisce tutti gli Stati membri ogni due anni e determina i programmi e i budget.
Il Consiglio esecutivo, nel quale sono rappresentati 58 Stati membri, ha il compito di verificare la realizzazione delle decisioni della Conferenza generale e di preparare il lavoro di quest’ultima.
La Segreteria, ha l’incarico di mettere in pratica gli impegni assunti dagli Stati membri.
La sede centrale dell’UNESCO è a Parigi
UNESCO
7, Place de Fontenoy
75352 PARIS 07 SP, France
bpiweb@unesco.org
1, rue Miollis
75732 Paris Cedex 15
France
Tel. +33 (0)1 45 68 10 00
Fax +33 (0)1 45 67 16 90
http://www.unesco.org