Un po’ di storia…

Questa proprietà seriale transnazionale comprende 11 città termali in 7 paesi diversi: Baden Bei Wien (Austria); Spa (Belgio); Karlovy Vary, Františkovy Láznê e Mariánskè Làznê (Repubblica ceca); Vichy (Francia); Bad-Ems, Baden-Baden e Bad-Kissingen (Germania); Montecatini Terme (Italia); Bath (Regno Unito). La serie comprende le città termali più alla moda, dinamiche ed internazionali tra le centinaia di esse che hanno contribuito al fenomeno del termalismo europeo. Sebbene ogni città termale sia diversa, tutte si sono sviluppate intorno alle fonti di acqua minerale, che furono da catalizzatore per un modello di organizzazione spaziale volto alle funzioni curative, terapeutiche, ricreative e sociali. Gli insiemi degli edifici termali includono bagni, sale rinfresco, sale per bere le acque termali, strutture per i trattamenti e colonnati, il tutto concepito per utilizzare le fonti termali in modo pratico, sia per la balneoterapia che per la terapia idropinica.

Il “Prendersi la cura”, internamente ed esternamente, era completato dall’esercizio e dalle attività sociali richiedenti strutture adeguate per i visitatori, come sale di assemblea, casinò, teatri, residenze e infrastrutture ad esse legate (dai sistemi di conduttura delle acque, alla produzione dei sali, fino alle ferrovie e alle funicolari).

Tutto ciò era integrato in un complesso urbano complessivo includente un ambiente ricreativo e terapeutico fatto di parchi, giardini, viali, strutture sportive e boschi, accuratamente gestito. Gli edifici e gli spazi sono connessi visivamente e fisicamente con il loro paesaggi circostanti, i quali sono regolarmente usati per la terapia di cura, per il relax e il divertimento.”

(Testi tratti da www.comune.montecatini-terme.pt.it)