Cerveteri
Cerveteri è il principale centro archeologico dell’Etruria.
Le sue origini, risalgono all’XI secolo. Il centro etrusco ebbe un lungo periodo di sviluppo che ebbe il proprio apice intorno al VI secolo a.C. grazie ai contatti con la cultura greca e agli scambi commerciali con i Fenici e i Cartaginesi. A partire dal V secolo iniziò la decadenza, il nascente conflitto con i Greci e l’interrompersi dei commerci con la penisola italica. Nel corso del III e II secolo avviene un progressivo insediamento dei Romani, nel Medioevo si delinea un crescente spopolamento del territorio.
Tarquinia
Le tracce di insediamenti umani risalgono già all’epoca preistorica ma è fra il X e l’XI secolo che si crearono forme di aggregazione vere e proprie. L’antica città di Tarquinia sorse su una collina calcarea e basò, inizialmente, la propria economia sull’agricoltura. Verso l’VIII divenne un centro di ricchezza che continuò sino al V secolo quando iniziò una profonda crisi, dovuta soprattutto all’avanzare del potere romano.
A Tarquinia, che sorge a più di 130 metri sul livello del mare, sono riscontrabili i segni delle varie epoche storiche, dalle più antiche sino al medioevo.