Sviluppatosi sopra la città romana, il centro storico di Firenze raccoglie i più importanti beni culturali della città ed è un prezioso scrigno di opere d’arte, umanesimo e architettura. Delimitato dal tracciato della cerchia muraria del XIV secolo, edificata grazie alla potenza commerciale ed economica raggiunta, conobbe nei due secoli successivi il suo massimo splendore.
Centro spirituale della città è la piazza del Duomo con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziata nel 1298 su progetto di Arnolfo di Cambio, completata dalla maestosa Cupola di Brunelleschi nel 1420, affiancata dal meraviglioso Campanile di Giotto. Di fronte il Battistero di San Giovanni con le porte del Paradiso di Lorenzo Ghiberti e i bassorilievi di Pisano e Luca della Robbia. Magnifiche le forme del Palazzo Medici-Riccardi di Michelozzo, la Basilica di San Lorenzo di Brunelleschi, con le splendide sagrestie di Donatello e Michelangelo, il Museo di San Marco, con i capolavori di Beato Angelico, la Galleria dell’Accademia che accoglie il David di Michelangelo (1501-1504), la piazza della Santissima Annunziata con il Loggiato degli Innocenti di Brunelleschi.
Il centro politico-culturale di Firenze si trova nel Palazzo Vecchio con la vicina Galleria degli Uffizi. In prossimità si ergono il Museo del Bargello e la Basilica di Santa Croce. Attraversando Ponte Vecchio si arriva a Palazzo Pitti e al giardino dei Boboli. In questa area si trovano le Basiliche di Santo Spirito di Filippo Brunelleschi e del Carmine, decorata con affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi.
A occidente del Duomo sorgono Palazzo Strozzi, prestigiosa sede espositiva, e la Basilica di Santa Maria Novella con la facciata ideata da Leon Battista Alberti.
Il centro storico è circondato dalle colline che offrono uno dei panorami più suggestivi della vallata dell’Arno.
Galleria Fotografica
{gallery}firenze_gallery{/gallery}