Logo

Menu

Vai al contenuto
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • UNESCO
  • BENI ITALIANI
  • LA RIVISTA
  • FOTO
    • Basilicata
      • I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera
    • Campania
      • Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
      • Centro Storico di Napoli
      • Costiera Amalfitana
      • Il Palazzo Reale del XVIII secolo con il Parco, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di San Leucio
      • Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano con i Siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula
      • I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
    • Emilia Romagna
      • Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po
      • Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena
      • I monumenti paleocristiani di Ravenna
    • Friuli Venezia Giulia
      • Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
      • Le Dolomiti
      • I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
      • I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
    • Lazio
      • Le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
      • Roma, la Città Storica
      • Villa Adriana di Tivoli
      • Villa d’Este di Tivoli
    • Liguria
      • Porto Venere, Cinque Terre e le Isole di Tino, Tinetto e Palmaria
      • Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova
    • Lombardia
      • L’arte rupestre della Valle Camonica
      • La Chiesa e il Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie con il “Cenacolo” di Leonardo da Vinci a Milano
      • Crespi d’Adda, l’insediamento industriale
      • La Ferrovia Retica
      • Mantova e Sabbioneta
      • I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
      • I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
    • Marche
      • Centro Storico di Urbino
    • Piemonte
      • Le Residenze della Casa Reale di Savoia in Piemonte
      • I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
    • Puglia
      • Castel del Monte
      • I Trulli di Alberobello
      • I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
    • Sardegna
      • “Su Nuraxi” di Barumini
    • Sicilia
      • Area archeologica di Agrigento
      • Le città tardo barocche del Val di Noto
      • Le Isole Eolie
      • Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica
      • Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
    • Toscana
      • Il Centro Storico di Firenze
      • Il Centro Storico di Pienza
      • Il Centro Storico di San Gimignano
      • Il Centro Storico di Siena
      • La Piazza del Duomo di Pisa
      • Val d’Orcia
    • Trentino-Alto Adige
      • Le Dolomiti
      • I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
    • Umbria
      • Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani
      • I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
    • Veneto
      • Orto Botanico di Padova
      • La Città di Verona
      • Venezia e la sua Laguna
      • Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto
      • Le Dolomiti
      • I Siti Palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
  • W.H.LAB
    • #comunicare
      • #comunicare – Let’s share!
      • Video – gli interventi del LAB
      • Le presentazioni dei relatori del Lab
    • #gestire
      • #gestire: let’s share!
      • Video – gli interventi del LAB
      • Le presentazioni dei relatori del Lab
    • #valorizzare
      • #valorizzare: let’s share!
      • Video – gli interventi del LAB
      • Le presentazioni dei relatori del Lab
    • World Heritage LAB – Conclusione del Progetto
      • Manuale “Gestire il Patrimonio Mondiale culturale”
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Progetti e iniziative

 

Campagna #unite4heritage

Puzzle dedicato ai Siti UNESCO italiani

Bustine di zucchero da collezione

WeBox Alpitour

UNESCO Cycling Tour

I 40 anni della Convenzione

Giro ciclistico d’Italia

UNESCO in bici

Mostra fotografica itinerante

App MappToGo

 

 

Foto

Foto

Video

Video

Beni Italiani

ITALIA

Associazione

  • Associazione
  • Statuto
  • Progetti e iniziative
  • Progetti Legge 77/2006
  • Contributi pubblici ricevuti – Bilanci
  • Foto – Luoghi Italiani Patrimonio Unesco
  • Il blog del comitato tecnico scientifico dell’associazione città e siti UNESCO italiani
  • I Mirabolanti viaggi di Nicky Stoppino – Illustrazioni di Simona Mulazzani
  • I Qr Code per i Beni
  • Guida Luoghi italiani Patrimonio UNESCO
  • Siti UNESCO in fiera
  • Segnaletica per i Siti UNESCO italiani
  • Guida Patrimonio dell’Umanità in Italia
  • Album e figurine dedicati al Patrimonio UNESCO in Italia
  • Lo sviluppo turistico nei Siti del Patrimonio UNESCO
  • Collana di Guide UNESCO per ragazzi
  • Linee guida per la gestione e valorizzazione delle città e Siti italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
  • Mostra fotografica itinerante
  • Nuovo sito web dell’Associazione
  • Puzzle dedicato ai Siti UNESCO italiani
  • Bustine di zucchero da collezione
  • WeBox Alpitour
  • UNESCO Cycling Tour
  • I 40 anni della Convenzione
  • Giro ciclistico d’Italia
  • UNESCO in bici
  • Mostra fotografica itinerante “Il paesaggio de/scritto”
  • Campagna #unite4heritage
  • UNESCO per la scuola
  • Le illustrazioni del sito

Contatti

Con il contributo di:

Logo Mibac

Legge 20 febbraio 2006, n. 77

"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO"

Copyright 2010 Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO. Tutti i diritti riservati. - Credits: Medhit