L’Associazione è l’unico soggetto, unitamente ai gestori dei Siti, a poter ufficialmente fruire delle misure finanziarie previste dalla Legge 20 febbraio 2006 n. 77 e destinate alla tutela, gestione e valorizzazione dei Siti Patrimonio Mondiale italiani.
Nel tempo l’Associazione ha saputo diventare un punto di riferimento sempre più importante per tutte le località italiane nei cui territori sono presenti beni culturali e naturali inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale. Ciò è stato possibile grazie alla capacità di costruire una fitta e solida rete che si giova di competenze che di anno in anno si affinano.
Grazie ai contributi della Legge 20 febbraio 2006 n. 77 l’Associazione ha realizzato fino ad oggi i seguenti progetti:
– Guida Luoghi italiani Patrimonio UNESCO (2006)
– Linee guida per la gestione e valorizzazione delle città e Siti italiani
Patrimonio Mondiale UNESCO (2006)
– Siti UNESCO in fiera (2006)
– Mostra fotografica itinerante (2006)
– Nuovo sito web dell’Associazione (2006-2008)
– Collana di Guide UNESCO per ragazzi (2006-2009)
– Album e figurine dedicati al Patrimonio UNESCO in Italia (2007)
– Segnaletica per i Siti UNESCO italiani (2008)
– Guida Patrimonio dell’Umanità in Italia (2008)
– Lo sviluppo turistico nei Siti del Patrimonio UNESCO (2010)
– UNESCO per la scuola (2012)
– World Heritage Lab: incontri per la gestione dei Siti Patrimonio Mondiale italiani (2017)