Il Centro Storico di Napoli

Napoli è una delle più antiche città d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade e la ricchezza dei suoi edifici storici le conferiscono un valore universale senza uguali.
La sua caratteristica peculiare è quella di avere radici profonde nella lunga storia e nella continuità artistica ed architettonica che copre un arco di oltre venti secoli, partendo dalla civiltà greco-romana, passando per il Medioevo e il Settecento, per giungere fino agli episodi ottocenteschi e all’edilizia monumentale del primo Novecento. Ogni ciclo storico è contraddistinto da un suo specifico impianto e dallo splendore delle sue strutture.

Il centro storico di Napoli si estende su una superficie di 720 ettari e concentra i 20 secoli di storia (IV secolo a.C.- XVIII secolo d.C.) che hanno segnato la conformazione urbanistica e il ruolo storico della città nel panorama europeo, recando i segni dalla sua fondazione quale colonia greca all’entrata nell’orbita romana e poi federiciana, angioina, aragonese e borbonica.
Caratteristica architettonica tipica della città è la soluzione delle “scale aperte” adottata dagli architetti spagnoli confluiti nella città nel XVII secolo.

Galleria Fotografica

{gallery}napoli_gallery{/gallery}