Segnaletica per i Siti UNESCO italiani

L’Associazione, in collaborazione con il Centro Studi del Touring Club Italiano, ha realizzato uno studio con lo scopo di definire, per ciascuna tipologia di Sito UNESCO, alcune linee guida per un sistema segnaletico uniforme e distintivo in grado di diffondere in mode efficace l’immagine dei Beni Patrimonio dell’Umanità.

 

Il progetto ha portato, inoltre, alla predisposizione di Codici QR Quick Read (in inglese QR Code), codici a barre bidimensionali (o codici 2D), ossia a matrice, composti da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. Il QR Code viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici.

Nello specifico i Qr Code affidati all’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO contengono ognuno il riferimento univoco per essere indirizzati allo spazio sul sito www.patrimoniomondiale.it dedicato al bene di riferimento.

Il documento allegato contiene i QR Code necessari ad ogni Bene per porre nella segnaletica, nella affissionistica o sul materiale cartaceo un rimando immediato alla propria parte informativa contenuta nel sito web dell’Associazione una volta che il segnale verrà inquadrato dallo schermo di uno smartphone.

 

Foto

Foto

Video

Video

Beni Italiani

ITALIA